“Indossiamo tutti delle maschere, e arriva un momento in cui non possiamo toglierle senza toglierci la pelle”. André Berthiaume.
(Emily Prentiss)
Cosa si prova ad entrare nella mente di un criminale?
Ve lo siete mai chiesti? No? Sul serio… be allora non guardate abbastanza serie tv crime. Perché io ne sono rimasta ossessionata da questo pensiero per un bel po’, tanto che per un attimo la scelta di studiare criminologia o psicologia criminale all’università era quasi realtà. Poi però sono tornata al mio primo amore, il teatro, e alla scrittura che mi permette allo stesso tempo di essere un avvocato, un poliziotto, un medico, una casalinga, un portinaio, una parrucchiera, una strega, una regina e via discorrendo, senza doverlo essere davvero.
Chi pensa che per scrivere un copione, un romanzo o una sceneggiatura non servano accurati studi ma solo tanta fantasia e un pizzico di talento si sbaglia. Se si vuole scrivere qualcosa di veramente realistico allora bisogna apprendere il più possibile su tutto. E così ho pensato che avrei potuto continuare a interessarmi alle menti perverse senza doverci avere realmente a che fare ogni giorno.
Ancora non mi è capitato di dover scrivere un copione su un serial killer, ma mai dire mai…
Come accennavo, guardo molti crime, alcuni divertenti e leggeri dove il caso fa solo da sfondo, altri più profondi e specifici, più crudi, come uno dei miei preferiti: Criminal Minds che segue le vicende dell’ Unità di Analisi Comportamentale (BAU[1], Behavioral Analysis Unit) dell’FBI, addetti a sviluppare un profilo psicologico e comportamentale degli assassini seriali.
Uno degli elementi che mi ha colpito fin da subito è che all’inizio e alla fine di ogni episodio c‘è sempre una citazione di un personaggio famoso riguardante il caso di cui si occupano.
Isaac Asimov ha scritto: “Nella vita a differenza degli scacchi, il gioco continua, dopo lo scacco matto”.
(Dr. Spencer Reid)
A volte le puntate sono molto cruente, perciò è una serie per veri appassionati del genere, ma quello che mi piace e che mi continua ad appassionare stagione dopo stagione, è la profondità dell’aspetto psicologico dei personaggi. Non solo dei killer, ma anche della squadra. Tutto il team[2] è ben disegnato.
Penelope (Kirsten Vangsness – al suo esordio) e Derek (Shemar Moore – Febbre d’Amore) con le loro peripezie verbali e i finti flirt riescono almeno in parte ad alleggerire la tensione. E poi, devo ammetterlo, ho una tremenda, inconsolabile, cotta per il dottor Spencer Reid[3] (Matthew Gray Gubler – How to be a serial killer; 500 giorni insieme) e non solo per il suo QI di 187. È brillante, geniale, fragile, eternamente fuori posto.
Adoro il continuo parallelismo col gioco degli scacchi[4], perché effettivamente credo che la battaglia fra bene e male sia una controversa partita fatta di equilibri precari. Io ci giochicchio, non sono brava, ma ogni volta che vedo un paio di puntate mi torna la voglia di giocarci e cerco nuove strategie. Quindi credo che in un certo senso sia una serie tv che tiene sveglia e allertata la mente.
Anche se poi ti viene voglia di dormire in una camera blindata con la luce accesa…
Mai guardarla da soli in casa di sera! Spettatore avvisato! Meglio fare un focus group con qualche sfizioso aperitivo* di accompagnamento, tante chiacchiere e commenti, e poi un bel pigiama party di gruppo con le porte e le finestre ben chiuse!
*APERICENA SFIZIOSO
(le ricette sono della mia cuoca preferita, mia mamma Mena)

Arancini di riso bianchi
Ingredienti per circa 10 arancini di riso
-150 g di pancetta a cubetti
-40 g di burro
-130 g parmigiano grattugiato
– 550 g di riso
-250 g di provola affumicata
-Sale: Q.b
-Pangrattato
-Olio per friggere
Per la Pastella
-230 g farina
-300 ml circa di acqua
Procedimento
Cuociamo il riso impiegando il doppio del volume di acqua rispetto al riso. Poi aggiungiamo il parmigiano grattugiato, il burro ed amalgamiamo bene. Poggiamo il riso su di un vassoio per farlo raffreddare e prepariamo da parte il ripieno tagliando la provola a cubetti; appena il riso è freddo diamo forma rotonda agli arancini compattando con le mani e creando un foro al centro ed inserendovi il ripieno di provola e pancetta. Chiudiamo e immergiamo totalmente la palla di riso nella pastella di acqua e farina preparata precedentemente per poi passarla nel pangrattato uniformando bene.
Friggiamo in olio molto caldo. Ora non resta che asciugarle e servirle.
Crostini al pesto di basilico
Ingredienti per 4 persone
-8 fette di pancarrè
-200 g di pesto
Procedimento
Per prima cosa eliminiamo il contorno del pancarrè, poi stendiamo sottilmente le fette di pane con un mattarello, e tagliamo secondo la forma desiderata (triangoli, rettangoli o quadrati), spalmiamo il pesto su ambedue le parti del pane.
Adagiamo le fettine di pane in una teglia rivestita con carta da forno e lasciamo tostare per pochi minuti. Una volta biscottati lasciarli raffreddare e servirli.
Sangria invernale
Ingredienti
-1 e ½ litro di vino rosso
-1 stecca di vaniglia
-150 g di zucchero
-650 ml di gazzosa
-Cannella in polvere q.b.
-1 pera
-1 mela
-1 arancia
-2 mandarini
-Succo di 1 limone e di 1 arancia
-Frutti rossi per decorare
Procedimento
Per prima cosa mettiamo a macerare in un litro e mezzo di vino rosso, una stecca di vaniglia, una pera e una mela a pezzetti, gli spicchi di un’arancia e di due mandarini, il succo di un limone e di un’arancia e 150 g di zucchero. Lasciate riposare tutto per un giorno in frigorifero e poi aggiungete circa 650 ml di gazzosa. Decorate con frutti rossi e abbondante cannella in polvere.
ma criminal minds la guardo solo da solo xD
Mi piacePiace a 1 persona
Coraggioso! Io l’ultima volta che l’ho vista da sola poi sono andata a dormire da un’amica….. ahhahahaha
Forse dovrei guardarlo di giorno xD
Mi piacePiace a 1 persona
lol
forse perke vario tra commedie e horror/poliziesco e quindi ho visto di peggio? xD
Mi piacePiace a 1 persona
ho visto che hanno fatto anche uno spin off l’hai visto?
Comunque rubo sicuramente la ricetta degli arancini!
Mi piaceMi piace
Solo il pilot ma non mi ha convinto tanto quanto…
Certo “rubala” pure, anzi poi dimmi come sono venuti 😉
Mi piaceMi piace
Criminal minds è una delle serie che amo di più. Non so se conosci Mindhunter, (il libro però, la serie non mi è piaciuta granché) scritto da john Douglas, uno dei pionieri del profiling…
Mi piaceMi piace
Siiii, a me è piaciuta anche la serie in realtà, ma i libri sono sempre un’altra cosa… Specialmente quando trattano argomenti di un certo livello!
Il fascino di ciò che ci inquieta…
Mi piaceMi piace