Quando mancano due settimane alle ferie sembra che il tempo non scorra mai. Si dilata, ogni minuto è un’ora, ogni ora un giorno. Nonostante sia una delle poche fortunate persone a fare un lavoro che ama, il richiamo del mare, del riposo, del bingewatching e delle vacanze è come una sirena ammaliatrice e cattivissima, e quando la prospettiva è restare tutto Agosto a Roma non si può che fare una lista di libri e serie tv da iniziare e finire.
Non sapevo ancora che il mio compleanno avrebbe sconvolto i piani e il mio Agosto, facendomi passare fuori quasi tutto il mese…
Non lo sapevo ancora, e dunque a due settimane dalle ferie mi sono fatta una lista di 10 libri (di cui poi sono riuscita a leggerne solo 3) e 5 serie tv, di cui sono riuscita a vederne soltanto una. L’unica che avevo messo quasi per sbaglio, tanto per, come jolly nel caso le altre si fossero rivelate troppo impegnative e avessi bisogno di un po’ di leggerezza.
Va bene, lo ammetto, l’ho messa in lista perché nel cast c’erano Luke Perry (il Dylan di Beverly Hills 90210) e Skeet Ulrich (Jake di Jericho, nonché co-protagonista del film Scream), vecchie cotte adolescenziali insomma.
Non avevo idea che la serie tv fosse tratta da una serie di fumetti di successo[1], né di cosa parlasse[2], né chi fosse il resto del cast[3]!
Così un lunedì particolarmente noioso, in attesa che si facesse ora di andare a lavoro ho deciso di iniziare la mia avventura con Riverdale.
La prima stagione è un bel mix fra Pretty Little Liars e Twin Peaks, mentre dalla seconda si aggiunge una punta de Il Padrino ben mescolato con Veronica Mars. Insomma niente che non sia già stato visto, però è perfetta per questo periodo, per questa attesa, per questa estate a metà…
Mi sono piaciuti i riferimenti alle serie cult degli anni ottanta e novanta, i dialoghi mai banali, i segreti ben studiati dei personaggi, le atmosfere.
Guardandola viene voglia di milk-shake*, hamburger e patatine, biscotti, cioccolata, insomma fa venire fame perciò attrezzatevi, io mi sono fatta scorta di dolci[4] nonostante sia una patita del salato, guardandolo quasi sempre la mattina prima del lavoro il dolce ci stava meglio!
È una serie tv da guardare mentre si fa altro, mentre si stira o si sistema la camera, mentre ci si mette lo smalto. Fa passare il tempo senza annoiarci, anzi in alcuni punti l’ho trovata davvero sagace.
Sono curiosa di leggere i fumetti per scoprirne le differenze, ma credo che la prossima estate mi vedrò anche la terza stagione, con mio amato milk-shake e un po’ di nostalgia per l’adolescenza…
*Milk-shake banana e cioccolato
(il mio preferito ma ne esistono molte varianti[5])
Ingredienti per 2 bicchieri alti
– 500 ml di latte
-3 cubetti di ghiaccio
– 45 g di cioccolato fondente a bagnomaria
– 1 banana
– 1 cucchiaio di zucchero
Procedimento
Versiamo il latte nel mixer e aggiungiamo il cioccolato fuso, la banana tagliata a rondelle, lo zucchero e infine il ghiaccio, dopodiché frulliamo tutto fino a che il composto diventa cremoso e omogeneo. A questo punto possiamo versarlo nei bicchieri.