Immaginate di essere una giovane donna nella New York di fine anni ‘50, ottima famiglia, ceto benestante, vita comune; la vostra vita si compone come quella di tutti gli altri. C’è un solo piccolo particolare che vi sfugge: vostro marito vi tradisce con la segretaria e, a quanto pare, ha deciso di confessare e distruggere la vostra intera esistenza in un singolo istante.
Benvenuti nella vita della fantastica signora Maisel!

No no, non vi fate buttare già da questa separazione, Midge Maisel è pronta per il capitolo numero 2 della sua vita e ciò che l’aspetta è decisamente incredibile. E non sarà di certo da sola in questo viaggio ricco di sorprese uniche, di emozioni nuove, di riscoperte e di conquiste, di persone bizzarre e di molte moltissime risate. Midge è la vera stella della famiglia, il suo talento sul palco è innato, i suoi spaccati di vita quotidiana sono pittoreschi, il suo carisma è naturale e la sua personalità spigliata non può che conquistare il pubblico degli spettacoli del Gas Light e di noi spettatori della serie.
Amy Sherman-Palladino ci mostra ancora una volta la sua bravura alla scrittura con una serie brillante e divertente, frizzante e sagace come lo sono tutte le sue protagoniste. Il suo marchio di fabbrica sta proprio nelle personalità forti e carismatiche delle donne che porta sullo schermo, indipendenti e intraprendenti con la capacità di travolgere tutto e tutti.

Ma la nostra protagonista è circondata da un gruppo ricco e variopinto, con personaggi unici nel loro genere e dalla personalità al limite della follia, una famiglia che ci sembra talmente assurda da risultarci fin troppo reale. Chi non si è trovato seduto al tavolo di una cena di famiglia a dover riascoltrare quella storiella che il prozio ha già raccontato solo un miliardo e mezzo di volte?!

Ad abbellire il tutto ci sono costumi e scenografie dai colori sgargianti che staccano su una New York impeccabilmente riportata allo splendore del tempo, insieme ad un colonna sonora azzeccatissima; dettagli che portano la serie ad essere amatissima dal pubblico così come dalla critica che l’ha premiata ampiamente. Non vorrete essere da meno, vero?
Correte a recuperare questa fantastica serie e mentre lo fate perché non provare a replicare la ricetta della famosa punta di petto della signora Maisel.

L’ha ripubblicato su Thr0ugh The Mirr0re ha commentato:
Ad abbellire il tutto ci sono costumi e scenografie dai colori sgargianti che staccano su una New York impeccabilmente riportata allo splendore del tempo, insieme ad un colonna sonora azzeccatissima; dettagli che portano la serie ad essere amatissima dal pubblico così come dalla critica che l’ha premiata ampiamente. Non vorrete essere da meno, vero?
"Mi piace""Mi piace"