Eccoci nuovamente qui con la rubrica sul film e i loro svariati generi, spero che abbiate potuto sfruttare qualche mio consiglio e che ne siate rimasti contenti, perché oggi ci spostiamo sulle commedie.Sono stata un po’ combattuta sul decidere se portare o meno questo genere poiché la comicità è una cosa molto soggettiva ed essendo… Continua a leggere “MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 4 (film commedia)”
Tag: birra
“…Ricapitolando…” serie tv e ricette
Rewatch is always a good idea
In questi mesi ho cercato di dare un po’ di consigli su serie tv e libri che secondo me vanno anche sapute abbinare a cibi, bevande, atmosfere, musiche e umore, ma soprattutto alle stagioni; sono arrivata a più di cento post e sinceramente mi sono persa io stessa, perciò eccomi qua a fare un po’ il riassunto delle puntate precedenti, di questo blog.
Serie tv & Ricette
Inverno
– Hannibal, Filetto in Crosta e Vino Rosso «Hannibal» – 3 stagioni; Filetto in Crosta di Pistacchi (Anna)
– Potere, Seduzioni & Vino…. tanto VinooooH «Game of Thrones- Il trono di Spade» – in corso; Vino & Coniglio alla cacciatora con zuppa di fagioli (Mena)
– Il Delitto è servito «How to get away with murder – Le regole del delitto perfetto» – in corso; Involtini Primavera (Gioia)
– Vodka, Ravioli, Will &…
View original post 468 altre parole
“Les routes étaient faites pour les voyages, pas pour les destinations.”
Prima che una pandemia globale ci rinchiudesse tutti in pochi metri quadrati, il bisogno di viaggiare a volte era così impellente che invece di organizzare, pianificare, scegliere ogni dettaglio di cosa vedere quando e come, io e le mie due migliori amiche, abbiamo deciso di far scegliere al destino. O meglio al sito flykube.com[1] .… Continua a leggere “Les routes étaient faites pour les voyages, pas pour les destinations.”
“Londra è una cattiva abitudine che si odia perdere.”
È la città di Harry Potter, di Alice, di Shakespearee di Sherlock Holmes, perciò nonostante la brexit, il comportamento politico nei nostri confronti durante l’emergenza, e lo snobismo, io Londra la amerò incondizionatamente per sempre. E mi manca come nel deserto manca l’acqua, perché negli anni era diventata una mèta fissa, coi suoi odori pungenti… Continua a leggere “Londra è una cattiva abitudine che si odia perdere.”
“Profumo d’Irlanda”
Rizzoli & Isles sa di casa, sa di domenica sera con la famiglia davanti al camino (ad averlo!), di allegria e chiacchiere in sottofondo.
L’Irlanda della sigla viene spiegata dalle origini della famiglia Rizzoli: padre idraulico, madre casalinga, tre figli di cui due poliziotti e un mezzo criminale, emigrati qualche generazione prima ma che ancora tengono alte le tradizioni, e credo sia giusto da parte nostra approcciarci nel modo migliore, preparando un piatto tipico: lo stufato alla birra*!
Qualche inverno fa, raccolta con l’intera famiglia attorno alla tavola in una domenica a cena, indecisi se mangiare qualcosa o accontentarsi delle 14 portate del pranzo, la mia attenzione viene richiamata da una strana musica di sottofondo. Una melodia tipicamente irlandese, che mette subito allegria e buonumore e voglia di Guinnes[1].
È I’m Shipping Up to Boston, dice Shazam[2], e sta introducendo una nuova serie tv crime, che da allora è rimasta una delle poche serie che seguo in italiano con tutta la famiglia, “Rizzoli & Isles”.
Protagoniste sono due donne molto diverse fra loro Maura Isles– medico legale interpretato da Sasha Alexander, e Jane Rizzoli– detective della omicidi alla quale presta il volto la sempre giovane Angie Harmon (provate a guardarla in “Law & Order” o “Il club degli omicidi”, non è invecchiata di un giorno!).
View original post 605 altre parole
“Castle, Pizza & Birra”
Lo so, convenzionalmente il Sabato sera si esce, ma io – escluse le sere degli spettacoli – quando arriva il freddo (quindi da ottobre a marzo più o meno) preferisco dedicare alla vita sociale il venerdì e il sabato rintanarmi sotto una copertina con la pizza*!Io aspetto tutta la settimana per poter gustare la pizza il Sabato, è ormai un’abitudine e quando viene violata per impegni di forza maggiore mi sale una grande tristezza.
Lo so, convenzionalmente il Sabato sera si esce, ma io – escluse le sere degli spettacoli – quando arriva il freddo (quindi da ottobre a marzo più o meno) preferisco dedicare alla vita sociale il venerdì e il sabato rintanarmi sotto una copertina con la pizza*!Io aspetto tutta la settimana per poter gustare la pizza il Sabato, è ormai un’abitudine e quando viene violata per impegni di forza maggiore mi sale una grande tristezza.
Da anni alla pizza associo la birra[1], e alla serata pizza e birra associo Castle perché nella programmazione italiana lo hanno sempre trasmesso in prima serata quel giorno.
Richard Castle è uno scrittore famoso alle prese con un blocco, la cui vita viene sconvolta quando un killer comincia ad uccidere prendendo ispirazione dai suoi romanzi. Si ritrova a collaborare con il detective Kate Beckett e i colleghi Ryan ed Esposito, ed appassionandosi…
View original post 612 altre parole
“Lost, Club Sandwich e Birra”
A marzo è andato via internet per qualche giorno e così ,con la mia coinquilina, ho deciso che era giunto il momento di rispolverare il cofanetto delle SEI stagioni di LOST. OGGI, 27maggio, concordo con la me stessa di questo articolo: Lost rimane la serie tv più bella (stagiomi 1-3) col finale più brutto di sempre…..
💕 #teamHugo
Metto subito le mani avanti: io su LOST non sono obiettiva, per me andrebbe visto e rivisto e rivisto ancora in inverno, primavera, autunno ed estate indifferentemente!
È, nonostante le milioni di produzioni viste nel tempo trascorso, ancora la mia serie tv preferita (nonostante il finale peggiore di sempre, brutto quasi quanto “Batman vs Superman”).
Flashback, flashforward, misteri, personaggi brillanti!
Tanti personaggi!
Tantissimi personaggi!
Troppi personaggi!
Ad ogni modo, se fra di voi c’è ancora qualche babbano che non ha visto questa strabiliante serie tv, la consiglio abbinata al sole estivo, un bel club sandwich* e una birra ghiacciata, possibilmente Dharma, ma in alternativa una Schönramer Saphir Bock andrà benissimo.
Se siete su un’isola è proprio perfetto, ma per chi è rimasto in città o al paese, il mio suggerimento è di immergere almeno i piedi in una bacinella con acqua e sale (che pare faccia anche bene alla ritenzione…
View original post 1.142 altre parole
“Trentatré teorie e nessuna certezza”
Abituata a serie tv americane, inglesi e più raramente italiane, l’idea di un prodotto tedesco devo dire che non mi entusiasmava… specialmente visti i precedenti come “Derrik” o “Un caso per due”. Ma, sarà per la scelta della colonna sonora[1], per la trama[2], per i continui paragoni con LOST, o per semplice curiosità, ho ceduto.… Continua a leggere “Trentatré teorie e nessuna certezza”
“Omicidi e Religione: accoppiata sempre vincente!”
*Bubble and Squeak (la ricetta è del mio amico inglese, John) Ingredienti per 4 persone: -500 gr di patate -2 cipolle -Sale e pepe q.b. -50 g di burro -400 g di cavoletti di bruxelles -Olio vegetale q.b. PREPARAZIONE Sbucciamo e tagliamo le patate a cubetti, posiamole in una pentola di acqua salata e lasciamole… Continua a leggere “Omicidi e Religione: accoppiata sempre vincente!”
“Drammi e Risate SENZA VERGOGNA”
Agosto è uno di quei mesi in cui se vivi in città rischi di impazzire. O sei fortunato e te ne vai in vacanza, o sei meno fortunato e lavori ma almeno ti tieni impegnato nelle ore più calde della giornata, oppure sei proprio sfigato e pur avendo le ferie sei costretto a passarle in… Continua a leggere “Drammi e Risate SENZA VERGOGNA”